Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Leone (araldica)

Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti. I primi a utilizzarlo come figura ornamentale sulle armi furono i Franchi (Merovingi e Carolingi), che poi adottarono il giglio[1].

Nella Bibbia, in chiave simbolica, il leone rappresenta forza e valore: Tre esseri hanno un portamento maestoso, anzi quattro sono eleganti nel camminare: il leone, il più forte degli animali, che non indietreggia davanti a nessuno; il gallo pettoruto, il caprone e un re alla testa del suo popolo (Pr 30,29-30). Ma il leone fu anche simbolo dei re della stirpe di Davide (compreso il Messia cf. Ap. 5,5), fu stemma della tribù di Giuda (Gen. 49,9), fu scolpito sul trono di Salomone, e nel tardo giudaismo era uno dei soggetti predominanti nelle decorazioni sinagogali. Anche in oriente ed estremo oriente i leoni erano molto presenti e spesso posti all'entrata di luoghi sacri. In Giappone, il leone divenuto il cane-leone è detto il cane-Buddha. A volte furono rappresentati anche figure di "uomini-leone".

Si parla di leone e di leopardo, ma in realtà si tratta sempre dello stesso animale araldico, ma con le seguenti differenze sostanziali:

  • leone:
    • testa di profilo;
    • più barbuto;
    • coda tradizionalmente rivolta all'interno;
    • posizione predefinita o preferenziale: rampante, ossia ritto sulla zampa posteriore sinistra, con la zampa posteriore destra alzata e le zampe anteriori protese come verso una preda, che è d'altronde il significato di rampante (dal latino rapiens, participio presente di rapio: "ghermire" [una preda])
  • leopardo:
    • testa di fronte;
    • meno barbuto;
    • coda tradizionalmente rivolta all'esterno;
    • posizione di predefinita o preferenziale: passante, ossia appoggiato su tre zampe, con la zampa anteriore destra sollevata.

Il leopardo è stato usato prima del leone; il tentativo della Chiesa di modificare il leopardo in leone, simbolo più cristiano, è comprovato, prima del 996, dalla lapide tumulare di Roberto I di Normandia, nella quale è inciso il disegno di un leone passante circondato da una didascalia circolare che mette in relazione questo simbolo con la Bibbia: Ecce vicit leo de Tribu Juda, radix David.[2] L'iscrizione si riferisce alla tribù di Giuda, alla quale apparteneva Gesù, discendente di Re Davide.

  1. ^ Enciclopedia Encarta Archiviato il 3 gennaio 2005 in Internet Archive.
  2. ^ Robert Viel, Felix Cadet de Gassicourt e Du Roure de Paulin, Le origini simboliche del blasone, Edizioni Arkeios, 1998, p. 59, ISBN 978-88-86495-43-1. URL consultato il 16 marzo 2010.

Previous Page Next Page