Lettera di Barnaba | |
---|---|
Datazione | 70-132 |
Attribuzione | Barnaba secondo alcuni Padri della Chiesa[1] / anonimo e non il Barnaba biblico secondo gli studiosi[2][3] |
Luogo d'origine | Incerto (Alessandria d'Egitto, Siria o Asia Minore) |
Manoscritti | Codex Sinaiticus, Codex Hierosolymitanus e altri |
La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba)[4] è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.[5] Fu composta in greco koinè tra il 70 e il 132. Fu inizialmente attribuita a Barnaba[6], collaboratore di San Paolo, ma dagli studiosi moderni è considerata opera di uno scrittore sconosciuto, da cui viene il titolo.[2][3][7][8][9] La datazione, come il luogo di composizione della Lettera, sono incerti.[10]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Carleton
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Koester