Lettomanoppello comune |
---|
|
Lettomanoppello – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Abruzzo
|
---|
Provincia | Pescara
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Simone Romano D'Alfonso (lista civica Lettomanoppello in comune) dal 27-5-2019
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 42°14′N 14°02′E42°14′N, 14°02′E (Lettomanoppello)
|
---|
Altitudine | 375 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 15,07 km²
|
---|
Abitanti | 2 670[2] (30-4-2023)
|
---|
Densità | 177,17 ab./km²
|
---|
Frazioni | Pietrara, Canale, Calvario, Lavino, Chiuse,
|
---|
Comuni confinanti | Abbateggio, Manoppello, Pretoro (CH), Roccamorice, Scafa, Serramonacesca, Turrivalignani
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 65020
|
---|
Prefisso | 085
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 068020
|
---|
Cod. catastale | E558
|
---|
Targa | PE
|
---|
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona D, 1 828 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | lettesi
|
---|
Patrono | San Nicola di Bari
|
---|
Giorno festivo | 6 dicembre
|
---|
PIL | (nominale) 40 mln €[1]
|
---|
PIL procapite | (nominale) 14 440 €[1]
|
---|
Cartografia |
---|
|
Lettomanoppello – MappaPosizione del comune di Lettomanoppello all'interno della provincia di Pescara
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lettomanoppello (Lu Llèttë in abruzzese[5]) è un comune italiano di 2 670 abitanti[2] della provincia di Pescara in Abruzzo. Nota come "città della pietra" per le tradizionali attività di lavorazione della pietra della Maiella[6][7], il territorio comunale è compreso nel parco nazionale della Maiella.
- ^ a b Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 352, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ La Fondazione Lettomanoppello Città della Pietra rilancia le sue attività, su pescaranews.net. URL consultato il 30 giugno 2020.
- ^ Lettomanoppello, “Dieci giornate in pietra” dal 10 al 19 ottobre, su AGICA, 9 ottobre 2013. URL consultato il 30 giugno 2020.