Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale[1], e a garantire con norme giuridiche la libertà economica[1] e il libero scambio[2][3], e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi[4].

È considerato il risultato dell'applicazione in ambito economico delle idee politiche e culturali liberali, per il principio secondo cui «democrazia vuol dire anche libertà economica», proposto da Friedrich August Von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come Bruno Leoni, si ritengono in antitesi col pensiero di quelli di orientamento statalista, come Hans Kelsen.

  1. ^ a b liberismo nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 10 agosto 2020.
  2. ^ Liberismo: Definizione e significato di liberismo - Dizionario italiano - Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 10 agosto 2020.
  3. ^ liberismo: significato e definizione - Dizionari, su liberismo: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 10 agosto 2020.
  4. ^ Definizione Oxford Dictionaries, citata qui Archiviato il 15 gennaio 2021 in Internet Archive.

Previous Page Next Page






Liberismus Czech Liberism English Liberismo Spanish Libérisme French Liberism LMO Libbirismu SCN Liberizm Turkish

Responsive image

Responsive image