Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (in ebraico דניאל?, Daniy'èl; in greco antico: Δανιήλ?, Danièl; in latino Daniel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. È scritto in ebraico ma contiene una estesa sezione in aramaico (Dan 2,4-7,28[1]).

Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici. Esso descrive alcune vicende ambientate nell'esilio di Babilonia (587-538 a.C.) del profeta Daniele, saggio ebreo che rimane fedele a Dio, e visioni apocalittiche preannuncianti il Figlio dell'Uomo-Messia e il regno di Dio.

Rotolo del profeta Daniel

Secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro avvenne in Giudea in epoca maccabea[2], circa al tempo della morte di Antioco IV Epifane, avvenuta nel 164 a.C.[3] Il libro, infatti, contiene riferimenti storici attribuibili all'età ellenistica dei Seleucidi e mostra, dal punto di vista letterario, caratteristiche ritenute tardive quali la presenza dei generi letterari haggadico e apocalittico[4] e, da quello teologico, un'angelologia molto sviluppata e la risurrezione corporea dei morti.

Le versioni greche (la "Settanta" e Teodozione) e la Peshitta siriaca contengono anche alcune sezioni assenti nel testo masoretico, per le quali si ipotizza un originale semitico: la preghiera di Azaria e il cantico dei tre giovani nella fornace, la storia di Susanna, Bel e il Drago.[3]

  1. ^ Dan 2,4-7,28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ "Benché si siano considerate due epoche redazionali (una più antica, per la prima parte, e l'epoca dei maccabei per la seconda), in realtà l'opera tutta intera, com'è allo stato attuale, è da attribuire al tempo dei maccabei. Diciamo:«allo stato attuale», lasciando aperta una possibile redazione parziale più antica", L. Monloubou, F.M. Du Buit, Dizionario Biblico, Borla, Città di Castello 1987, p. 257.
  3. ^ a b La Bibbia. Via, verità e vita, Edizioni San Paolo, 2009, p. 1884.
    «Questi e altri dati spingono a collocare ragionevolmente il libro di Daniele nel 165 a.C.»
  4. ^ "The Historical Apocalypses (Daniel; Book of Dreams and Apocalypse of Weeks in 1 Enoch; Jubilees; 4 Ezra; 2 Baruch)", in John J. Collins, Daniel with an Introduction to Apocalyptic Literature, Grand Rapids (MI), Eerdmans, 1984, pp. 6-14.

Previous Page Next Page