Limosano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angela Amoroso (lista civica) dal 7-5-2012 (3º mandato dall'11-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 41°41′N 14°37′E |
Altitudine | 586 m s.l.m. |
Superficie | 28,27 km² |
Abitanti | 694[1] (31-12-2022) |
Densità | 24,55 ab./km² |
Comuni confinanti | Castropignano, Fossalto, Lucito, Montagano, Petrella Tifernina, Ripalimosani, Sant'Angelo Limosano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86022 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070032 |
Cod. catastale | E599 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 102 GG[3] |
Nome abitanti | limosanesi |
Patrono | Ludovico di Tolosa |
Giorno festivo | 19 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Limosano è un comune italiano di 694 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise. Nel XII secolo fu sede vescovile, l'antica cattedrale era la chiesa di Santa Maria Maggiore. Oggi, tre sono le chiese che rimangono: quelle di Santa Maria Maggiore, Santo Stefano (punto più alto del paese) e San Francesco d'Assisi (chiesa parrocchiale).