Linfoma di Burkitt | |
---|---|
Bambino di sette anni con linfoma di Burkitt | |
Specialità | ematologia |
Eziologia | Epstein–Barr virus infection |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-O | 9687/3 e 9826/3 |
ICD-9-CM | 200.2200.2 |
ICD-10 | C83.783.7 e C91.8 |
OMIM | 113970 |
MeSH | D002051 |
MedlinePlus | 001308 |
Eponimi | |
Denis Parsons Burkitt | |
Esame citologico di uno striscio di sangue in un caso di linfoma di Burkitt | |
Il linfoma di Burkitt è una neoplasia dei linfociti B maturi, che risulta endemico nei Paesi della fascia equatoriale africana.[1] Esiste anche una forma sporadica che si può osservare in Europa e nelle Americhe. Prende il nome da Denis Parsons Burkitt, un chirurgo che per primo descrisse la malattia mentre lavorava in Africa orientale.[2]