Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Linfonodo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Linfonodo
Struttura di un linfonodo
Nome latinonodus lymphaticus
SistemaSistema circolatorio linfatico
Identificatori
MeSHD008198
TAA13.2.03.001
FMA5034

Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti. Le dimensioni sono molto variabili[1], da pochi millimetri a più di 1 cm[2]. Come organi linfoidi periferici hanno il ruolo di permettere lo sviluppo di una risposta immunitaria sia umorale sia cellulo-mediata[2] grazie alla loro organizzazione che favorisce le interazioni fra linfociti T, linfociti B, APC e altre cellule implicate nel processo. Nei linfonodi si genera anche la memoria immunologica[2].

Nel corpo umano esistono determinate zone (come collo, radici degli arti, spazi retroperitoneali dell'addome e della pelvi e il mediastino[1][2]) ricche di linfonodi per la loro particolare posizione rispetto ai territori drenati.

  1. ^ a b Bani et al., p. 439.
  2. ^ a b c d Anastasi et al., p. 520.

Previous Page Next Page