Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lingua corsa

Corso
Corsu
Parlato inFrancia (bandiera) Francia
Italia (bandiera) Italia
RegioniCorsica (bandiera) Corsica
Nuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia
(Farino)
Sardegna (bandiera) Sardegna
( Provincia di Sassari)
Parlanti
Totale~130 000 in Corsica[1]
~200 000 in Sardegna
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino (grafia corsa)
TipoSVO sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Romanze occidentali
     Toscano medievale
      Corso
       (Cismontano - Oltramontano - Gallurese - Sassarese - Castellanese)
Statuto ufficiale
Minoritaria
riconosciuta in
Francia (bandiera) Francia
Codici di classificazione
ISO 639-1co
ISO 639-2cos
ISO 639-3cos (EN)
Glottologcors1241 (EN) e cors1242 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Corso settentrionale: Nascenu tutti l'omi liberi è pari di dignità è di diritti. Anu a ragione è a cuscenza è li tocca à agisce trà elli di modu fraternu.
Corso meridionale: Nascini tutti l'omi libari è pari di dignità è di diritti. Ani a raghjoni è a cuscenza è li tocca à agiscia trà iddi di modu fraternu.
Diffusione dei dialetti còrsi

La lingua corsa[2] (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è una lingua appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi, castellanesi e turritane.

Strettamente legato al toscano medievale e impiegato nei suoi dialetti come vernacolo locale nell'isola prima a fianco dell'italiano, lingua coufficiale in Corsica fino al 1859, e dalla metà dell'Ottocento in poi del francese, il corso era la parlata autoctona anche dell'isola di Capraia fino al XX secolo[3].

  1. ^ Corsican., Ethnologue, 2016
  2. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  3. ^ Capraia, la più còrsa delle isole toscane, su corsicaoggi.com.

Previous Page Next Page