Ge῾ez † gheez, ግዕዝ gəʿəz | |
---|---|
Parlato in | Africa orientale |
Periodo | V secolo a.C. - XIV secolo d.C. |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Lingue semitiche meridionali Lingue semitiche dell'Etiopia Lingue semitiche dell'Etiopia settentrionale |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | gez
|
ISO 639-3 | gez (EN)
|
Glottolog | geez1241 (EN)
|
La lingua ge῾ez[1] (ግዕዝ, traslitterata gə'əz oppure gheez[1] oppure geez) è una lingua semitica, quasi estinta, parlata nell'Impero d'Etiopia fino al XIV secolo.
Con una certa approssimazione si potrebbe dire che essa è per l'amarico e tigrino (idiomi ufficiali dell'odierna Etiopia ed Eritrea) ciò che il latino rappresenta per l'italiano. Attualmente è ancora usata come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica e nella Chiesa Ortodossa Eritrea,[2] e della comunità Beta Israel (o "falascià", cioè etiopi di religione ebraica), nonché dalla Chiesa cattolica etiope.[3][4] Anticamente veniva parlata nella regione dei Tigrè.