Min meridionale (Minnan) 閩南語 (闽南语), Bân-lâm-gú | |
---|---|
Parlato in | Repubblica Popolare Cinese; Repubblica di Cina (Taiwan); Malaysia; Indonesia; Singapore; Thailandia; Filippine; Vietnam; Stati Uniti (New York); e altre aree dell'insediamento min meridionale e hoklo |
Regioni | provincia del Fujian meridionale; area di Chaozhou-Shantou (Chaoshan) e Penisola di Leizhou nella provincia del Guangdong; estremo sud della provincia dello Zhejiang; gran parte della provincia dello Hainan (se è compreso l'hainanese o il qiong wen); e la maggior parte di Taiwan; |
Parlanti | |
Totale | 49,7 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 29 (2021) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Proto-sino-tibetano Proto-cinese Cinese antico Proto-Min (Lingua min) Proto-Minnan |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Nessuna (progetti di legge sono stati proposti per fare del taiwanese (min meridionale amoy) una delle "lingue nazionali" a Taiwan); una delle lingue ufficiali per gli annunci dei trasporti pubblici nella RDC [1] |
Regolato da | Nessuno (a Taiwan sono influenti il Ministero dell'istruzione e alcune ONG) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | zh
|
ISO 639-2 | (B)chi, (T)zho
|
ISO 639-3 | nan (EN)
|
Linguist List | nan (EN)
|
Glottolog | minn1241 (EN)
|
Linguasphere | 79-AAA-j
|
![]() Distribuzione del min meridionale | |
Il min meridionale o min nan o, seguendo il pinyin, minnan (cinese tradizionale: 閩南語; cinese semplificato: 闽南语; pinyin: Mǐnnányǔ; poj: Bân-lâm-gí/Bân-lâm-gú) ("lingua del Fujian meridionale"), è una lingua,[1] o più esattamente una famiglia di lingue cinesi parlate nel Fujian meridionale e nelle regioni limitrofe, a Taiwan, e dai discendenti degli immigranti cinesi provenienti da queste aree nella diaspora. La macro-categoria è quella delle lingue Min, divise in Min Dong, Min Bei e Min Nan (cioè Min orientale, del Nord e del Sud). Tutti i Min derivano da un'unica antica varietà, il Proto-Min, che insieme alle lingue Bai discende direttamente dall'Old Chinese e non dal Primo Cinese Medio, come avviene per le altre famiglie di dialetti cinesi. Il Proto-Min, di cui esistono delle ricostruzioni (e.g. quella di Jerry Norman), è nato dopo la conquista dei regni di Minyue e Baiyue da parte della Dinastia Han, conquista che ha segnato l'inizio della Prima Occupazione del Nord (Bac thuoc) nella storia vietnamita.
Nel linguaggio comune, il Min meridionale (e quindi un ramo del Min) di solito si riferisce all'hokkien, in particolare all'amoy (dialetto di Xiamen, detta "Amoy" in dialetto) e al taiwanese. L'amoy/amoynese e il taiwanese sono entrambi combinazioni degli idiomi di Quanzhou e di Zhangzhou. La famiglia del min meridionale, oltre agli hokkien, comprende anche il teochew parlato a Chaozhou e l'hainanese (cioè il parlato dell'isola di Hainan). Il teochew ha una mutua intelligibilità limitata con l'amoy. Tuttavia, l'hainanese generalmente non è considerato mutuamente intelligibile con nessun'altra variante del min meridionale.
Il Min Nan fa parte del gruppo linguistico min, insieme a parecchie altre divisioni. Le lingue/dialetti min sono parte del gruppo delle lingue cinesi, a sua volta un membro della famiglia delle lingue sino-tibetane. Il min meridionale non è mutuamente intelligibile con il min orientale, con il cantonese o con il mandarino o il cinese standard. Come nel caso di altre varietà del cinese, c'è una disputa politica riguardo al fatto se la lingua min debba essere definita una lingua o piuttosto un dialetto.
Al 2022, è parlato da oltre 49,7 milioni di parlanti totali[2], in gran parte madrelingua (L1).