Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lingua sarda logudorese

Sardo logudorese
Sardu logudoresu
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Regioni  Sardegna
(parte centro-meridionale della Provincia di Sassari
parte settentrionale della Provincia di Nuoro
parte settentrionale della Provincia di Oristano)
Parlanti
Totale~400.000 [1]
Altre informazioni
TipoSOV (anche VOS[2] e SVO) sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue latine
   Romanze
    Romanze insulari
     Sardo (logudorese)
Codici di classificazione
ISO 639-1sc
ISO 639-2srd
ISO 639-3src (EN)
Glottologlogu1236 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Totus sos èsseres umanos naschint lìberos e eguales in dinnidade e in deretos. Issos tenent sa resone e sa cussèntzia e depent operare s'unu cun s'àteru cun ispìritu de fraternidade.
Diffusione delle varianti linguistiche di tipo logudorese-nuorese
Voce principale: Lingua sarda.

Il sardo logudorese[3] (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese)[4], originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti. Il codice ISO 639-3 è "src".

  1. ^ academiadesusardu.org, https://www.academiadesusardu.org/la-lingua-sarda/il-logudorese/.
  2. ^ Maurizio Virdis Plasticità costruttiva della frase sarda (e la posizione del soggetto), Rivista de filologia romanica, 2000
  3. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  4. ^ La lingua sarda : Storia, spirito e forma Archiviato il 18 gennaio 2012 in Internet Archive., Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41

Previous Page Next Page