Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lisimaco

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lisimaco (disambigua).
Lisimaco
Testa di Lisimaco (Museo archeologico di Efeso, Selçuk)
Re di Macedonia
In carica288 a.C.281 a.C.
PredecessoreDemetrio I Poliorcete
SuccessoreTolomeo Cerauno
Re di Tracia
In carica323 a.C. - 281 a.C. (in opposizione a Seute III fino al 300 a.C.)
PredecessoreSeute III
Successorela Tracia viene conquistata da Tolomeo II d'Egitto
Nome completoΛυσίμαχος
NascitaPella ?, 361 a.C./355 a.C.
MorteCorupedio, 281 a.C.
Casa realeLisimachidi
PadreAgatocle
ConsorteNicea,
Amastri,
Arsinoe II
FigliAgatocle,
Euridice,
Arsinoe I,
Tolomeo di Telmesso,
Lisimaco,
Filippo,
Alessandro

Lisimaco (in greco antico: Λυσίμαχος?, Lysímachos; Pella?, 361/355 a.C.Corupedio, 281 a.C.) è stato un generale e politico macedone antico. Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo[1]. Alla morte del re (323 a.C.), dalla spartizione dell'impero macedone ottenne la satrapia di Tracia[2].

Nel 315 a.C. si alleò con Seleuco, Tolomeo e Cassandro contro Antigono in una guerra che durò fino al 311 a.C.[3] Sull'esempio degli altri diadochi, nel 306 a.C. si proclamò re, facendo di Lisimachia la sua capitale[4].

Rinnovata l'alleanza con Seleuco, vinse Antigono a Ipso nel 301 a.C., annettendo l'Asia minore ai suoi territori[5]. Nel 288 a.C., dopo aver sconfitto Demetrio con l'aiuto di Pirro, divenne re di Macedonia, giungendo all'apice della sua potenza[6][7].

Nel 284 a.C. fece uccidere il figlio Agatocle[8], con l'accusa di congiura nei suoi confronti e, nella guerra contro Seleuco che ne seguì, morì nella battaglia di Corupedio del 281 a.C.[8][9]

  1. ^ Arriano, Anabasi di Alessandro VI 28,4.
  2. ^ Diodoro, Bibliotheca historica XVIII 3,2.
  3. ^ Diodoro, Bibliotheca historica XIX 57-69.
  4. ^ Diodoro, Bibliotheca historica XX 29,1.
  5. ^ Plutarco, Vita di Demetrio, 28-29.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Plutarco-Dem46
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Plutarco-Pirro12
  8. ^ a b Giustino, Epitome delle Storie Filippiche XVII.
  9. ^ Strabone, Geografia XIII.

Previous Page Next Page






ليسيماخوس Arabic ليسيماخوس ARZ لوسیماخوس AZB Лісімах BE Лизимах Bulgarian Lizimah BS Lisímac de Tràcia Catalan Lýsimachos Czech Лисимах CV Lysimachos German

Responsive image

Responsive image