Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lobo dell'insula

Lobo dell'insula
L'insula del lato sinistro, esposta grazie
alla rimozione degli operculi.
Sezione coronale del cervello immediatamente
rostrale al ponte. (L'insula è etichettata nella parte superiore destra.)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 825
SistemaSistema nervoso centrale
ArteriaCerebrale media
Identificatori
MeSHA08.186.211.200.885.287.500.364
TAA14.1.09.149 e A12.2.07.053
FMA67329
NeuroNameshier-93
ID NeuroLexbirnlex_1117

In ogni emisfero del cervello dei mammiferi si trova una parte denominata il lobo dell'insula (spesso chiamata corteccia insulare o semplicemente insula), e nell'Homo sapiens è una porzione della corteccia cerebrale che si trova profondamente all'interno della scissura di Silvio; la si può osservare divaricando le due labbra della scissura di Silvio. L'area corticale che lo copre e lo separa dalla superficie laterale del cervello sono gli opercoli (che in latino significa "palpebre"). Gli opercoli sono formati da parti dei lobi frontale, temporale e parietale che costituiscono un coperchio per l'insula.

La corteccia insulare viene divisa in due parti: una anteriore (insula anteriore), costituita da circa tre circonvoluzioni brevi e una posteriore (insula posteriore), costituita da una o due circonvoluzioni lunghe. La porzione posteriore dell'insula risulta essere più piccola, e vi sono state identificate più di dodici campi citoarchitettonici

I limiti del lobo dell'insula, nei confronti degli altri lobi, sono rappresentati da tre solchi: una scissura circolare anteriore, posta al davanti della prima circonvoluzione breve e con decorso obliquo in alto e in avanti; una scissura circolare posteriore, posta al di dietro dell'ultima circonvoluzione lunga e con decorso obliquo in alto e all'indietro; e una scissura circolare superior', che abbraccia i margini di tutte le quattro-cinque circonvoluzioni dell'insula.

Il lobo dell'insula gioca un ruolo in diverse funzioni spesso legate all'emotività oppure alla regolazione dell'omeostasi corporea. Queste funzioni includono la percezione, il controllo motorio, l'auto-consapevolezza, le funzioni cognitive, e l'esperienza interpersonale. In relazione a queste alcuni ricercatori la sospettano coinvolta in aspetti anatomo-funzionali della psicopatologia. In letteratura sono state descritte anche delle implicazioni nella sensibilità gustativa e nelle funzioni affettrici viscerali.

L'insula venne descritta per la prima volta da Johann Christian Reil mentre scriveva sui nervi cranici, i nervi spinali e i loro plessi.[1] Questa attribuzione venne diffusa da Henry Gray nella sua raccolta di volumi di anatomia "Gray's Anatomy", da allora questa zona del cervello viene denominata Insula di Reil.[1]

  1. ^ a b Binder DK, Schaller K, Clusmann H, The seminal contributions of Johann-Christian Reil to anatomy, physiology, and psychiatry, in Neurosurgery, vol. 61, n. 5, novembre 2007, pp. 1091–6; discussion 1096, DOI:10.1227/01.neu.0000303205.15489.23, PMID 18091285.

Previous Page Next Page






فص جزيري Arabic Reyl adacığı AZ Insula BS Lòbul de l'ínsula Catalan Insulární kortex Czech Insula Danish Inselrinde German Insular cortex English Ínsula Spanish Intsula EU

Responsive image

Responsive image