Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Longitudine del nodo ascendente

La longitudine del nodo ascendente (anche noto come Ω) è uno degli elementi orbitali usati per descrivere l'orbita di un oggetto nello spazio.

Per un corpo orbitante attorno al Sole, è l'angolo rispetto al Sole compreso tra il Punto d'Ariete (o Punto Vernale o Equinozio di Primavera) e il nodo ascendente del corpo, misurato nel piano di riferimento (l'eclittica) e nello stesso senso della direzione del corpo.

Per un'orbita esterna al Sistema solare, il piano di riferimento è costituito dal piano perpendicolare alla linea di vista dell'osservatore dalla Terra (si tratta quindi del piano tangente alla volta celeste), mentre l'origine è costituita dalla proiezione della retta che unisce l'osservatore con il polo celeste sul piano di riferimento. L'angolo è misurato dall'origine verso il nodo girando verso est (o in senso antiorario, se consideriamo il punto di vista dell'osservatore).[1][2]

  1. ^ R. G. Aitken, The Binary Stars, New York, Semi-Centennial Publications of the University of California, 1918, pp. 40, 72, 137.
  2. ^ J. B. Tatum, Celestial Mechanics [collegamento interrotto], su Celestial Mechanics. URL consultato il 25 aprile 2012., capitolo 17 Visual Binary Stars

Previous Page Next Page