Bottatrice | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Paracanthopterygii |
Ordine | Gadiformes |
Famiglia | Lotidae |
Genere | Lota |
Specie | L. Lota |
Nomenclatura binomiale | |
Lota lota (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Enchelyopus lota, Gadus compressus, Gadus lacustris, Gadus lota, Gadus maculosus, Lota brosmiana, Lota communis, Lota compressa, Lota fluviatilis, Lota inornata, Lota linnei, Lota lota asiatica, Lota lota kamensis, Lota lota lacustris, Lota lota leptura, Lota lota lota, Lota lota maculosa, Lota lota onegensis, Lota maculosa, Lota marmorata, Lota vulgaris, Lota vulgaris obensis, Molva lota, Molva maculosa | |
Areale (in Europa) | |
![]() |
La bottatrice[2] (Lota lota) è il solo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Lotidae, comprendente molte specie di pesci d'acqua salata, dell'ordine dei Gadiformes.