Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lucanus cervus

Cervo volante
maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimali
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaLucanidae
SottofamigliaLucaninae
GenereLucanus
SpecieL. cervus
Nomenclatura binomiale
Lucanus cervus
Linnaeus, 1758
Lucanus cervus

Il cervo volante (Lucanus cervus Linnaeus, 1758) è un coleottero della famiglia dei Lucanidi.

Con una lunghezza che varia dai 25 agli 80 millimetri[2] (100 mm per la sottospecie judaicus), il cervo volante è sicuramente uno dei più grossi coleotteri esistenti in Europa.[3] Diffuso anche in Asia Minore e Medio Oriente, in Italia lo si trova soprattutto nelle regioni settentrionali. Vive in cavità di tronchi d'albero e ceppi.

  1. ^ (EN) Nieto, A. Mannerkoski, I., Pettersson, R., Mason, F., Méndez, M. & Schmidl, J., Lucanus cervus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Progetto di attività di monitoraggio della fauna invertebrata in attuazione del piano di gestione del Sito ITB20B0011 Bosco Fontana e definizione di protocolli di monitoraggio, su regione.lombardia.it, 30 maggio 2012. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  3. ^ Josef R. Winkler, I coleotteri, a cura di Marco Vighi, traduzione di Letizia Berrini Pajella, illustrazioni di Frantisek Severa, Milano, Teti, 1974 [1974], p. 166.

Previous Page Next Page






Lucanus cervus AN حنظب أوروبي Arabic Lucanus cervus AST Maral böcək AZ Болан-ҡуңыҙ BA Жук-алень BE Еленов рогач Bulgarian C'hwil-kornek BR Escanyapolls Catalan Lucanus cervus CEB

Responsive image

Responsive image