Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Maar

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maar (disambigua).
Tre Maare nell'Eifel

Maar è un termine tedesco (al plurale maare) utilizzato per indicare delle strutture poco rilevate, generalmente di forma circolare, il cui fondo depresso rispetto al piano di campagna è occupato da un lago.

Si tratta di caldere di origine idromagmatica, ossia di cavità originate da esplosioni scatenate dal contatto tra magma e acqua di falda. L'acqua della falda profonda (falda freatica), venendo a contatto con il magma in masse consistenti, provoca la formazione di grosse quantità di composti volatili con un potenziale esplosivo di potenza inimmaginabile con conseguenze catastrofiche paragonabili a quelle degli impatti di meteoriti di grandi dimensioni. L'acqua della falda freatica riempie poi la caldera residua, formando così il laghetto nel fondo della cavità.

I maare sono molto frequenti nella regione tedesca dell'Eifel. Non sono tuttavia rari in Italia. Esempi di maare italiani sono i crateri vulcanici dei Colli Albani (lago Albano, lago di Nemi), il lago di Martignano, il lago d'Averno ed i laghi di Monticchio.


Previous Page Next Page






مار (جيولوجيا) Arabic Maar AST Maar AZ Маар BE Маар Bulgarian Maar Catalan Маар CE Maar Czech Maar Danish Maar German

Responsive image

Responsive image