Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Madian

Nella Bibbia, Madian (ebraico: מִדְיָן, standard Midyan tiberiense Miḏyān; arabo مدين; "conflitto; giudizio") è un figlio di Abramo e della sua seconda moglie Chetura (che, invece, secondo il midrash, è Agar)[1].

I suoi discendenti, i Madianiti occuparono la regione nord-occidentale del selvaggio e disabitato deserto d'Arabia. Durante il periodo dell'Esodo il loro territorio includeva anche l'area del deserto di Paran nella penisola del Sinai. Nella Bibbia, il territorio madianita nel Sinai fu il luogo dove Mosè trascorse i 40 anni tra il momento in cui lasciò l'Egitto dopo aver ucciso un egiziano che stava picchiando un ebreo[2] e il suo ritorno per condurre alla Terra promessa gli Israeliti[3]. Durante questi anni sposò Sefora, figlia di Ietro, sacerdote di Madian. Esodo 3,1[4] afferma che l'apparizione di Dio nel cespuglio ardente sull'Horeb (altro nome del monte Sinai) sia accaduta in Madian.

Mentre i discendenti di Ietro, i keniti, si unirono agli ebrei, le altre tribù madianite ebbero violenti contrasti con gli israeliti.

Oggi l'originario territorio di Madian è diviso tra l'ovest dell'Arabia Saudita, il sud della Giordania, il sud di Israele e il Sinai.

Anche nel Corano figura l'antico e storico popolo di Madian, che è menzionato col nome arabo Madyan. La tomba di Ietro sarebbe oggi la moschea e la tomba del profeta Shu'ayb (V sec. d.C. cfr. Sura XI, 95), che sono situate presso la città giordana di Mahis, in un'area chiamata Wādī Shuʿayb.

  1. ^ Genesi 25,1-6, su laparola.net.
  2. ^ Esodo 2,11–15, su laparola.net.
  3. ^ Esodo 4,18, su laparola.net.
  4. ^ Esodo 3,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Previous Page Next Page






ምድያም AM قوم مدين Arabic المدينيين ARZ مدین AZB মীদয়ান Bengali/Bangla Midyan BR Madian Catalan گەلی مەدیەن CKB Midján Czech Midian German

Responsive image

Responsive image