Majungasaurus | |
---|---|
Scheletro montato allo Stony Brook University | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | †Abelisauria |
Famiglia | †Abelisauridae |
Sottofamiglia | †Majungasaurinae |
Genere | †Majungasaurus Lavocat, 1955 |
Nomenclatura binomiale | |
† Majungasaurus crenatissimus (Depéret, 1896) | |
Sinonimi | |
|
Majungasaurus (il cui nome significa "lucertola di Mahajanga") è un genere estinto di dinosauro teropode abelisauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Maevarano, Madagascar, rendendolo uno degli ultimi dinosauri non-aviari conosciuti che si estinsero durante l'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene. Il genere comprende una singola specie, M. crenatissimus. L'animale viene talvolta riferito anche con il nome Majungatholus, nome considerato un sinonimo junior di Majungasaurus.
Come gli altri abelisauridi, Majungasaurus era un predatore bipede dotato di un muso corto e profondo. Sebbene gli arti anteriori non siano completamente noti, erano estremamente corti e atrofizzati, mentre gli arti posteriori erano più lunghi e ma tozzi. L'animale si distingue dagli altri abelisauridi per il suo cranio più largo, una struttura ruvida e un ispessimento osseo sulla parte superiore del muso, e un unico corno arrotondato sul tetto cranico, che originariamente fu scambiato per la cupola di un pachycephalosauro. Aveva anche più denti, sia nella mascella che nella mandibola, rispetto alla maggior parte degli altri abelisauridi.
Conosciuto da diversi crani ben conservati e abbondante materiale scheletrico, Majungasaurus è recentemente diventato uno dei dinosauri teropodi meglio studiati dell'emisfero australe. Sembra essere più strettamente imparentato agli abelisauridi indiani piuttosto che con quelli sudamericani o africani, un fatto che ha importanti implicazioni biogeografiche. Majungasaurus era il superpredatore del suo ecosistema, predando principalmente sauropodi, come Rapetosaurus, ed è anche uno dei pochi dinosauri per i quali ci sono prove dirette di cannibalismo.