Malatione | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 2-(dimetossifosfinotioiltio) butandioco dietil estere | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H19O6PS2 |
Massa molecolare (u) | 330,358021 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-497-7 |
PubChem | 4004 |
DrugBank | DBDB00772 |
SMILES | CCOC(=O)CC(C(=O)OCC)SP(=S)(OC)OC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,23 |
Temperatura di fusione | 2,9 |
Temperatura di ebollizione | 156-157 (a 0,7 mmHg) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 317 - 410 |
Consigli P | 273 - 280 - 501 [1][2] |
Il malatione è un insetticida e acaricida organofosfato (fosforoditiodato) parasintomatico che si lega in maniera irreversibile alla colinesterasi, con una tossicità relativamente bassa per l'uomo.
In Italia è conosciuto soprattutto come malathion, in URSS era conosciuto come carbofos, in Nuova Zelanda e in Australia come maldisone e in Sudafrica come mercaptotione[3].