Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Manovra (guerra)

La manovra, nel glossario della scienza militare, identifica una serie di azioni effettuate da unità dell'esercito con lo scopo di usufruire e volgere una data circostanza a proprio favore a discapito del nemico[1]; essa si trova nel linguaggio strategico, tattico, logistico, addestrativo. La manovra è il mezzo, la modalità con cui si attua il concetto operativo del comandante e per cui si applicano al caso contingente i principi generali dell'arte della guerra.

Nella storia militare vi sono infiniti esempi di manovre dei vari tipi di manovra sia nel campo strategico che in quello tattico. Si sono evolute e perfezionate nel corso della storia militare, ad esempio una innovativa tecnica fu quella del doppio aggiramento, utilizzata da Annibale nella battaglia di Canne del 216 a.C..


Previous Page Next Page






Manovra SQ Manuva Swahili

Responsive image

Responsive image