Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mappa concettuale

Esempio di mappa concettuale che sviluppa un argomento informatico

La mappa concettuale è la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello iniziale.

Le mappe servono per rappresentare in un grafico le proprie conoscenze intorno ad un argomento specifico secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista, per cui ciascuno è autore del proprio percorso conoscitivo all'interno di un contesto[1]. Le mappe concettuali mirano a contribuire alla realizzazione di apprendimento significativo, in grado di modificare le strutture cognitive del soggetto e contrapposto all'apprendimento meccanico, fondato sull'acquisizione mnemonica.

Questa metodologia di apprendimento fu teorizzata da Joseph Novak negli anni settanta[2]. Le teorie di Novak sono fortemente collegate a quelle di David Ausubel.

  1. ^ (EN) Paolo Artoni, Le mappe concettuali: come realizzarle e utilizzarle nella formazione e nella ricerca sociale, su ResearchGate. URL consultato il 3 agosto 2021.
  2. ^ Joseph Novak, Bob Gowin, Imparando a imparare, Torino, S.E.I., 1989.

Previous Page Next Page