Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Marca aleramica

Disambiguazione – Se stai cercando la dinastia franca regnante nella Marca Aleramica, vedi Aleramici.
Marca Aleramica
Marca Aleramica - Stemma
Dati amministrativi
Nome completoMarca Aleramica o del Piemonte e Liguria Centrale
Lingue ufficialiLatino
Lingue parlateVolgare
Capitale
Dipendente daRegno d'Italia
Politica
Forma di StatoMargraviato
Forma di governoPrincipato
Nascita967 con Aleramo I
Causadiploma del imperatore Ottone I di Sassonia
Fine1602 con Sforza Andrea del Carretto
Causa
Territorio e popolazione
Bacino geograficonord Italia
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo
Religioni minoritarieebraismo
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato di Lombardia
Succeduto da

La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale[1] del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo. La marca originale era confinante con la Marca Arduinica, la Marca Anscarica e la Marca Obertenga, fondate dallo stesso imperatore nel quadro della politica di difesa del litorale marittimo italiano.

Assegnata in totalità al primo marchese Aleramo, fu suddivisa secondo la tradizione salica della casata tra i due figli nelle marche di Savona e del Monferrato, che furono anche dopo suddivisi in successivi frazioni amministrative (tutti chiamati marchesati). Nonostante l'autonomia parziale, tutti i maschi della casata partecipavano della sovranità condivisa della marca originale.

La decadenza viene regolarmente attribuita a l'eccessiva suddivisione amministrativa del territorio insieme allo sviluppo dei comuni nelle città del paese tra il XII e il XIII secolo.[2] L'ultime frazione della marca a mantenere la sovranità furono il marchesato del Finale, il cui possesso passò al re Filippo III di Spagna nel 1602,[3] ed il marchesato del Monferrato, staccato dalla dinastia Aleramica nel 1305[4], ed elevato a ducato (sotto i Gonzaga) nel 1574 (annesso dopo ai domini sabaude nel 1707).[5][6]

  1. ^ Giuseppe Banfo, GLI ARCHIVI DEI MARCHESI ALERAMICI: STRATEGIE DOCUMENTARIE NEL MONFERRATO MEDIEVALE, in “Monferrato. Arte e Storia”, rivista dell’Associazione Casalese Arte e Storia, 1º gennaio 2003. URL consultato il 4 maggio 2024.
  2. ^ ALERAMICI - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  3. ^ FINALE Ligure - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  4. ^ Irène di Monferrato imperatrice d'Oriente - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  5. ^ Monferrato - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  6. ^ 25. Toponimi del Comune di Pontinvrea, su Storia Patria. URL consultato il 5 maggio 2024.

Previous Page Next Page






Маркграфство Западна Лигурия Bulgarian

Responsive image

Responsive image