Marchesato di Clavesana | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino |
Lingue parlate | piemontese |
Capitale | Clavesana |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Stato assoluto |
Forma di governo | Monarchia assoluta feudale |
Marchese di Clavesana | Elenco dei marchesi |
Nascita | 1142 con Ugone |
Causa | Suddivisione delle terre di Bonifacio del Vasto tra i figli |
Fine | 1387 con Manuele II |
Causa | Progressivo smembramento dei territori del marchesato e morte dell'ultimo erede |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Piemonte e Liguria |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo e correnti affini |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo, animismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Marca di Savona |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Marchesato di Clavesana era un antico stato aleramico medioevale nato dalla frammentazione dei domini di Bonifacio del Vasto.
Il fondatore del marchesato è stato Ugo, figlio di Bonifacio, che si stabilì nel borgo di Clavesana e ne fece il suo capoluogo. La decisione probabilmente deriva dal fatto che è un sito elevato, facilmente difendibile circondato com'è da ogni lato da invalicabili dirupi erosivi detti perticali, in alcuni punti alti più di duecento metri, che ne fanno un singolare esempio di territorio - fortezza.