Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Marchesato di Ponzone

Marchesato di Ponzone
Marchesato di Ponzone - Stemma
Dati amministrativi
Lingue ufficialiLatino, italiano
CapitalePonzone
Dipendente daSacro Romano Impero
DipendenzePonzone, Spigno, Sassello, Varazze, Albisola
Politica
Forma di Statomargraviato
Forma di governoprincipato
NascitaXII secolo con Aleramo I di Ponzone
CausaFrazione della marca del Bosco
Fine22 novembre 1290 con Enrichetto e Manfredino di Ponzone
CausaCessione della sovranità alla Repubblica di Genova
Territorio e popolazione
Religione e società
Religione di Statocattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Marchesato del Bosco
Succeduto da Repubblica di Genova
Ora parte diItalia (bandiera) Italia
Araldica dei Ponzone di Genova nel Stemmario Genovese del Duca di Baviera (1550). Bayerische Staatsbibliothek.
L'assedio genovese del Castellaro di Albisola (1227). Annales Ianuenses.
Stemma dei conti Ponzone di Gorrino al castello di Gorrino (Provincia di Cuneo). XVII secolo.

Il Marchesato di Ponzone fu una frazione amministrativa della Marca Aleramica nel Sacro Romano Impero, fondata nel XII secolo da Aleramo II, figlio secondogenito di Ugo II degli Aleramici, primo marchese del Bosco. Il territorio si estendeva su parte di Ponzone, Sassello, Spigno, Albissola e Varazze, in condivisione con altri rami della schiatta.

Nelle guerre comunali i marchesi di Ponzone furono costretti a cedere i loro domini ai liberi comuni di Savona e di Genova, sebbene mantenendo alcuni modesti diritti in qualità di feudatari della Repubblica di Genova fino al 1290. Infine il marchesato fu compresso tra i domini della Repubblica, smembrato ed concesso in feudo ad importanti famiglie genovesi (Malocelli, Doria, ecc), nonchè il feudo di Spigno concesso agli Aleramici del Carretto.

Un ramo degli antichi marchesi fu inserito nel patriziato genovese come parte dell'albergo dei Pinelli, mentre un altro ottenne l'investitura del feudo di Gorrino (Provincia di Cuneo) dal comune d'Asti, ed un terzo del feudo di Denice dagli Scarampi.


Previous Page Next Page






Marquesat de Ponzone Catalan

Responsive image

Responsive image