Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Marco Polo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Marco Polo (disambigua).
Marco Polo
Ritratto di Marco Polo del XVI secolo
Patrizio veneziano
Stemma
Stemma
NascitaVenezia, 15 settembre 1254
MorteVenezia, 8 gennaio 1324 (69 anni)
DinastiaPolo
PadreNiccolò Polo
ConsorteDonata Badoer
FigliFantina
Belella
Moreta
Agnese (illegittima)
ReligioneCattolicesimo

Marco Polo (Venezia, 15 settembre 1254Venezia, 8 gennaio 1324[1]) è stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.

Membro del patriziato veneziano, viaggiò con il padre Niccolò e lo zio paterno Matteo attraverso l'Asia lungo la Via della seta fino alla Cina, allora Catai, dal 1271 al 1295. Consigliere e ambasciatore alla corte del Gran Khan Kubilai, tornò a Venezia nel 1295 con una discreta fortuna che investì nell'impresa commerciale di famiglia. Prigioniero dei genovesi dal 1296 al 1299, dettò le memorie dei suoi viaggi a Rustichello da Pisa, prigioniero pisano che con altri prigionieri letterati aveva fondato uno "scriptorium", che le scrisse in lingua franco-veneta[2] con il titolo Devisiment dou monde.[3] Ormai ricco e famoso, sposò la patrizia Donata Badoer, dalla quale ebbe tre figlie: Fantina, Belella e Moreta[4]. Aveva anche un'altra figlia, Agnese, nata prima del suo matrimonio con Donata e probabilmente illegittima.[5][6] Morì nel 1324 e fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo a Venezia. Durante la ricostruzione alla fine del XVI secolo, i suoi resti andarono perduti.

Sebbene non sia stato il primo europeo a raggiungere la Cina, fu il primo a redigere un dettagliato resoconto del viaggio, Il Milione, che fu ispirazione per generazioni di viaggiatori europei, come Cristoforo Colombo,[7] e fornì spunti e materiali alla cartografia occidentale, in primis al mappamondo di Fra Mauro.[8][9]

  1. ^ Tiziana Plebani (a cura di), Il Testamento di Marco Polo. Il documento, la storia, il contesto, Milano, Unicopli, 2019.
  2. ^ Maria Bellonci, Nota introduttiva, Il Milione di Marco Polo, Milano, Oscar Mondadori, 2003, p. XI.
  3. ^ Marco Polo, Livre qui est appelé le Divisiment dou monde, Fr.1116. Ospitato su Biblioteca nazionale di Francia.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore B3323
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :3
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4
  7. ^ Landström 1967, p. 27.
  8. ^ Il Mappamondo di Fra Mauro, su marciana.venezia.sbn.it, Biblioteca Nazionale Marciana. URL consultato il 20 novembre 2013.
  9. ^ Falchetta 2006

Previous Page Next Page






Marco Polo AF Marco Polo ALS ማርኮ ፖሎ AM Marco Polo AN Mako Polo ANN मार्को पोलो ANP ماركو بولو Arabic ماركو پولو ARY ماركو بولو ARZ মাৰ্ক’ প’ল’ AS

Responsive image

Responsive image