Maria Cristina delle Due Sicilie | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Spagna | |
![]() | |
In carica | 11 dicembre 1829 – 29 settembre 1833 |
Predecessore | Maria Giuseppa di Sassonia |
Successore | Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna |
Nome completo | Maria Cristina Ferdinanda |
Nascita | Palermo, Regno di Sicilia, 27 aprile 1806 |
Morte | Le Havre, Francia, 22 agosto 1878 |
Luogo di sepoltura | Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, San Lorenzo de El Escorial |
Casa reale | Borbone di Napoli per nascita Borbone di Spagna per matrimonio |
Padre | Francesco I delle Due Sicilie |
Madre | Maria Isabella di Spagna |
Consorti | Ferdinando VII di Spagna Agustín Fernández Muñoz |
Figli | prime nozze: Isabella Luisa Ferdinanda seconde nozze: María Amparo María de los Milagros Agustín Fernando María Cristina Juan José |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie; in spagnolo María Cristina de Borbón, princesa de las Dos Sicilias (Palermo, 27 aprile 1806 – Le Havre, 22 agosto 1878), fu la quarta moglie del re Ferdinando VII di Spagna (1784 – 1833), re dal 1813 e quindi regina consorte di Spagna dal 1829 al 1833, poi reggente di Spagna dal 1833 al 1840 per la figlia Isabella II di Spagna (1830 – 1904, regina da 1833 al 1868). Per nascita le spettavano i titoli di principessa di Napoli e della Sicilia, trasformato in principessa delle Due Sicilie il 18 dicembre 1816, quando i due regni furono riuniti.