Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Marina di Bitinia

Santa Marina di Bitinia
Simulacro in legno di santa Marina vergine, patrona e protettrice di Polistena, Reggio Calabria
 

Vergine e monaca

 
NascitaBitinia, 725 circa
MorteLibano, 750 circa
Venerata daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principaleDuomo di Santa Marina a Polistena
Ricorrenza18 giugno e 17 luglio (Chiesa Cattolica)
AttributiAbito Monacale, crocifisso, giglio e bambino di nome Fortunato
Patrona divedi Patronati

Marina di Bitinia (Bitinia, 725 circa – Libano, 750 circa) è stata una religiosa che visse sotto abiti camuffati in monastero maschile. È venerata come santa dalla chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta. Il periodo in cui visse è incerto: potrebbe anche essere vissuta tra il V e il VI secolo. Le sue spoglie sono conservate a Venezia (dal XIII secolo), nella chiesa di Santa Maria Formosa, dal 1810: la città veneta la venera anche come compatrona secondaria.


Previous Page Next Page