Santa Marina di Bitinia | |
---|---|
![]() | |
Vergine e monaca | |
Nascita | Bitinia, 725 circa |
Morte | Libano, 750 circa |
Venerata da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Santuario principale | Duomo di Santa Marina a Polistena |
Ricorrenza | 18 giugno e 17 luglio (Chiesa Cattolica) |
Attributi | Abito Monacale, crocifisso, giglio e bambino di nome Fortunato |
Patrona di | vedi Patronati |
Marina di Bitinia (Bitinia, 725 circa – Libano, 750 circa) è stata una religiosa che visse sotto abiti camuffati in monastero maschile. È venerata come santa dalla chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta. Il periodo in cui visse è incerto: potrebbe anche essere vissuta tra il V e il VI secolo. Le sue spoglie sono conservate a Venezia (dal XIII secolo), nella chiesa di Santa Maria Formosa, dal 1810: la città veneta la venera anche come compatrona secondaria.