Marzabotto comune |
---|
|
Marzabotto – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Emilia-Romagna
|
---|
Città metropolitana | Bologna
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Valentina Cuppi (PD) dal 27-5-2019
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°20′N 11°12′E44°20′N, 11°12′E (Marzabotto)
|
---|
Altitudine | 130 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 74,53 km²
|
---|
Abitanti | 6 878[1] (30-4-2024)
|
---|
Densità | 92,28 ab./km²
|
---|
Frazioni | - Lama di Reno (La Lâma),
- Lama di Setta (La Lâma ed Sàtta),
- Pian di Venola (Piàn ed Vännla),
- Sibano (Sibàn),
- Sperticano (Sperdgàn),
- Sirano (Siràn),
- Pioppe (Al Fiòp),
- Pànico (Pàng),
- Canovella (Canvèla),
- San Silvestro (San Silvèster),
- Casaglia (Casâia),
- Luminasio (Alminés),
- Medelana (Madlèna),
- Quercia (Quérza),
- Gardeletta (Gardlàtta),
- Allocco (Alòc)
|
---|
Comuni confinanti | Grizzana Morandi, Monte San Pietro, Monzuno, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 40043
|
---|
Prefisso | 051
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 037036
|
---|
Cod. catastale | B689
|
---|
Targa | BO
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 341 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | marzabottesi
|
---|
Patrono | san Giuseppe e san Carlo
|
---|
Giorno festivo | 19 marzo
|
---|
Cartografia |
---|
|
Marzabotto – MappaPosizione del comune di Marzabotto nella città metropolitana di Bologna
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Marzabotto (Marzabòt in dialetto bolognese montano medio[4]) è un comune italiano di 6 854 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Il comune è tristemente famoso per l'eccidio di Marzabotto compiuto durante la seconda guerra mondiale.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.