Massa Marittima comune |
---|
|
Massa Marittima – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Toscana
|
---|
Provincia | Grosseto
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Irene Marconi (PD) dal 9-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 43°03′00″N 10°53′37″E43°03′00″N, 10°53′37″E (Massa Marittima)
|
---|
Altitudine | 380 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 283,45 km²
|
---|
Abitanti | 8 153[2] (30-6-2023)
|
---|
Densità | 28,76 ab./km²
|
---|
Frazioni | Ghirlanda, Niccioleta, Prata, Tatti, Valpiana
|
---|
Comuni confinanti | Follonica, Gavorrano, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino, Suvereto (LI)
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 58024
|
---|
Prefisso | 0566
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 053015
|
---|
Cod. catastale | F032
|
---|
Targa | GR
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 129 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | massetani[1]; massani (antico)[1]
|
---|
Patrono | san Cerbone
|
---|
Giorno festivo | 10 ottobre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Massa Marittima – MappaPosizione del comune di Massa Marittima all'interno della provincia di Grosseto
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Massa Marittima (già Massa di Maremma) è un comune italiano di 8 153 abitanti[2] della provincia di Grosseto in Toscana.
Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, è membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere.[5] Come località turistica maremmana ha ottenuto importanti riconoscimenti per la qualità ambientale.[6]
- ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 312.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il 14 dicembre 2011, i sindaci di Massa Marittima, di Monterotondo Marittimo e di Montieri hanno sottoscritto presso il Palazzo Comunale di Massa Marittima l'atto costitutivo dell'Unione http://www.unionecomunicollinemetallifere.it/unione-di-comuni/unione-di-comuni-montana-colline-metallifere
- ^ Bandiere Arancioni - Massa Marittima