Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Matthias Stomer

Sansone e Dalila, Galleria Nazionale di Arte antica, Roma.

Mathias Stomer, o Stom o Stomma (Amersfoort, 1600 circa – Sicilia, dopo il 1650), è stato un pittore olandese o fiammingo. Fu influenzato dall'opera dei seguaci non italiani di Caravaggio in Italia, in particolare dai suoi seguaci olandesi spesso indicati come Caravaggisti di Utrecht, nonché da Jusepe de Ribera e Peter Paul Rubens.[1] Non condivideva la preferenza degli altri caravaggisti del Nord per le scene di genere umoristiche e talvolta scabrose e per le elaborate allegorie decorative, prediligeva invece le storie della Bibbia. Lavorò in varie località italiane, dove godette del patrocinio di istituzioni religiose e di importanti membri della nobiltà.[1][2]

Mentre in passato l'artista veniva solitamente indicato come Stomer, oggi si ritiene che il suo vero nome fosse Stom, poiché questo è il nome che usava come firma. In passato si era ipotizzato che il nome "Stom", che in olandese significa "muto", fosse stato dato all'artista come soprannome, presumendo che soffrisse di questa disabilità. Tuttavia, non ci sono prove a sostegno di questa tesi.[3]

  1. ^ a b (EN) Matthias Stom, su The Kremer Collection. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Dutch and Flemish paintings from the Hermitage, New York, The Metropolitan Museum of Art, 1988, pp. 68-69. URL consultato il 25 gennaio 2024. Ospitato su Thomas J. Watson Library Digital Collections.
  3. ^ (EN) W. Liedtke, Dutch paintings in the Metropolitan Museum, 2007, p. 848.

Previous Page Next Page