McDonnell Douglas F/A-18 Hornet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia multiruolo imbarcato |
Equipaggio | 1 nelle versioni monoposto, quindi A, C ed E |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 18 novembre 1978 |
Data entrata in servizio | 7 gennaio 1983 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() altri |
Esemplari | 1 503 (dicembre 2018)[1] |
Costo unitario | 57 milioni US$ (2006) |
Sviluppato dal | YF-17 Cobra |
Altre varianti | X-53 AAW F-18 HARV CF-18 Hornet F/A-18 Super Hornet |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 17,07 m (56 ft) |
Apertura alare | 12,3 m (40 ft) |
Altezza | 4,66 m (15 ft 4 in) |
Superficie alare | 37,16 m² (400 ft²) |
Peso a vuoto | 10 400 kg (23 000 lb) |
Peso carico | 16 770 kg (36 970 lb) |
Peso max al decollo | 25 400 kg (51 900 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan General Electric F404-GE-402 con postbruciatore |
Spinta | da 49 a 79 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | ~750 nodi (~1.400 km/h)
(in configurazione leggera) |
Velocità di salita | 254 m/s |
Autonomia | 2 346 km |
Raggio di azione | 740 km |
Tangenza | ~60 000 piedi (20 200 m) |
Armamento | |
Cannoni | 1 M61 Vulcan da 20 mm |
Bombe | caduta libera: Mk 82 da 500 lb Mk 83 da 1000 lb Mk 84 da 2000 lb a grappolo:
|
Missili | aria aria: 2 AIM-7 Sparrow 4 AIM-9 Sidewinder 2 AIM-120 AMRAAM 4 AIM-132 ASRAAM 4 IRIS-T aria superficie: |
Piloni | 4 sub-alari 3 sotto la fusoliera 2 estremità alari |
Altro | LITENING ATFLIR ECM Chaff e Flare serbatoi supplementari |
Note | dati relativi alla versione: F/A-18C/D |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'F/A-18 Hornet è un cacciabombardiere di costruzione statunitense. Costruito dalla McDonnell Douglas a seguito di una richiesta della US Navy, è uno degli aerei più versatili attualmente in servizio: infatti è stato appositamente progettato per coprire il ruolo di aereo da caccia, da attacco al suolo, da supporto aereo ravvicinato, da bombardamento tattico, ricognizione e controllo aereo avanzato. Grazie alla capacità di coprire tutti questi ruoli è un ottimo aereo imbarcato; il suo grande difetto (originario) però è lo scarso raggio d'azione, corretto nella nuova versione F/A-18E. Il progetto è ora seguito dalla Boeing dopo aver acquisito la McDonnell Douglas nel 1997.