Coccodrillo catafratto | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Crocodylia |
Famiglia | Crocodylidae |
Sottofamiglia | Crocodylinae |
Genere | Mecistops Gray, 1844 |
Specie | M. cataphractus |
Nomenclatura binomiale | |
Mecistops cataphractus (Cuvier, 1825) | |
Sinonimi | |
Crocodylus cataphractus |
Il coccodrillo catafratto (Mecistops cataphractus (Cuvier, 1825)) è una specie di coccodrillo dell'Africa occidentale. Attribuito in passato al genere Crocodylus, è stato recentemente segregato in un genere a sé stante, Mecistops[2][3][4].
È una specie in pericolo critico di estinzione.[1]
È una delle cinque specie di coccodrillo che si trovano in Africa. Gli altri sono il coccodrillo dal muso stretto centrafricano (Mecistops leptorhynchus), il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), il coccodrillo del deserto (Crocodylus suchus) e il coccodrillo nano (Osteolaemus tetraspis).