Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mecistops cataphractus

Coccodrillo catafratto
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineCrocodylia
FamigliaCrocodylidae
SottofamigliaCrocodylinae
GenereMecistops
Gray, 1844
SpecieM. cataphractus
Nomenclatura binomiale
Mecistops cataphractus
(Cuvier, 1825)
Sinonimi

Crocodylus cataphractus
Cuvier, 1825

Il coccodrillo catafratto (Mecistops cataphractus (Cuvier, 1825)) è una specie di coccodrillo dell'Africa occidentale. Attribuito in passato al genere Crocodylus, è stato recentemente segregato in un genere a sé stante, Mecistops[2][3][4].

È una specie in pericolo critico di estinzione.[1]

È una delle cinque specie di coccodrillo che si trovano in Africa. Gli altri sono il coccodrillo dal muso stretto centrafricano (Mecistops leptorhynchus), il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), il coccodrillo del deserto (Crocodylus suchus) e il coccodrillo nano (Osteolaemus tetraspis).

  1. ^ a b (EN) Crocodile Specialist Group, Mecistops cataphractus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Brochu C. A., Njau J., Blumenschine R. J., Densmore L. D., A New Horned Crocodile from the Plio-Pleistocene Hominid Sites at Olduvai Gorge, Tanzania, in PLoS ONE, vol. 5, 2ª ed., 2010, p. e9333, DOI:10.1371/journal.pone.0009333, PMC 2827537, PMID 20195356.
  3. ^ Robert W. Meredith, Evon R. Hekkala, George Amato and John Gatesy, A phylogenetic hypothesis for Crocodylus (Crocodylia) based on mitochondrial DNA: Evidence for a trans-Atlantic voyage from Africa to the New World, in Molecular Phylogenetics and Evolution, n. 60, 2011, p. 183–191, DOI:10.1016/j.ympev.2011.03.026.
  4. ^ Mecistops cataphractus, in The Reptile Database. URL consultato il 15 luglio 2014.

Previous Page Next Page