La medaglia al valore aeronautico fu istituita in Italia nel 1927[1], nelle classi oro, argento e bronzo, allo scopo di dare un segno tangibile di riconoscenza a coloro che avessero compiuto atti di coraggio e di filantropia a bordo di aeromobili in volo.
Nel 1939[2] la normativa fu modificata precisando, fra le altre cose, che la concessione della medaglia era riservata ai militari; la normativa restò in vigore anche dopo la caduta della monarchia e la nascita della Repubblica, fu modificata nel 1969 e infine riordinata, con modifiche minori, col Codice dell'ordinamento militare in vigore dal 2010 che, fra le altre cose, ne ha esteso la concessione ai civili. [3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore 1848_1939