Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Megadeth

Megadeth
I Megadeth al'O2 a Londra nel 2018
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Genere[1]Thrash metal
Speed metal
Heavy metal
Periodo di attività musicale1983 – 2002
2004 – in attività
EtichettaCombat Records (1984-1986)
Capitol Records
(1986-2000)
Sanctuary Records (2001-2006)
Roadrunner Records (2006-2012)
Tradecraft
(2013-presente)
Album pubblicati28
Studio16
Live6
Raccolte6
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Megadeth sono un gruppo musicale thrash metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1983.

Annoverato tra i più influenti del genere insieme a Metallica, Slayer ed Anthrax, con i quali formano i cosiddetti "Big Four",[2][3] il gruppo è stato fondato dal chitarrista Dave Mustaine dopo essere stato allontanato dai Metallica a causa del suo carattere litigioso e del suo abuso di alcool.

Nel corso della loro storia i Megadeth hanno cambiato più volte stile, passando dal thrash degli esordi ad un heavy metal melodico e poi, per un breve periodo, ad un hard rock dai contenuti industrial rock ritornando alle sonorità thrash a partire dagli anni duemila. Nel 1990 hanno pubblicato l'album Rust in Peace, annoverato dalla critica specializzata e dal pubblico come il migliore della loro carriera e che divenne in poco tempo disco di platino raggiungendo la posizione numero 23 della Billboard 200 statunitense;[4] il successivo Countdown to Extinction (1992) bissò il successo raggiungendo la seconda posizione della classifica statunitense, il miglior risultato mai ottenuto dal gruppo.[5]

Durante la sua carriera il gruppo ha venduto oltre 38 milioni di dischi in tutto il mondo, con cinque album consecutivi certificati disco di platino o multiplatino nei soli Stati Uniti d'America;[6] la band ha inoltre ottenuto undici candidature e una vittoria ai Grammy Award nella categoria Best Metal Performance.[6]

Nel 2013 Mustaine ha fondato la propria etichetta discografica indipendente, chiamata Tradecraft,[7] con la quale sono stati pubblicati Super Collider e Dystopia.

  1. ^ (EN) Megadeth, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  2. ^ Garry Sharpe-Young, p. 112.
  3. ^ Luca Signorelli, 2001, p. 117.
  4. ^ (EN) Megadeth - Rust in Peace, su Billboard. URL consultato il 10 luglio 2011.
  5. ^ (EN) Megadeth - Countdown to Extinction, su Billboard. URL consultato il 10 luglio 2011.
  6. ^ a b (EN) 'Super Collider' Debuts #6 On Billboard's Top 200 Chart, su Megadeth, 12 luglio 2013. URL consultato il 13 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  7. ^ (EN) Graham Hartmann, Megadeth Announce June Release for Upcoming Album 'Super Collider', su Loudwire, 12 febbraio 2013. URL consultato il 21 maggio 2013.

Previous Page Next Page






Megadeth AN ميغاديث Arabic Megadeth AST Megadeth AZ مقادث AZB Megadeth BAN Megadeth BAR Megadeth BE Мегадет Bulgarian মেগাডেথ Bengali/Bangla

Responsive image

Responsive image