Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Megaraptora

Megaraptora
Diagramma delle parti conosciute del cranio e dello scheletro di Murusraptor
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Clade† Avetheropoda
CladeMegaraptora
Benson, Carrano & Brusatte, 2010
Nomenclatura binomiale
Megaraptor namunhuaiquii
Novas, 1998
Sottogruppi

Megaraptora (il cui nome significa "raptor giganti") sono un clade estinto di dinosauri teropodi vissuti tra il Cretaceo inferiore-superiore, circa 130-84 milioni di anni fa (Hauteriviano-Santoniano), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Sud America, Australia, Asia, e forse anche in Africa.[5][6][7]

I megaraptora sono conosciuti da resti fossili incompleti e non è ancora stato trovato uno scheletro completo. Tuttavia, dai pochi resti conosciuti si sono potute descrivere una serie di caratteristiche uniche. I loro arti anteriori erano grandi e robusti, e l'ulna aveva una forma unica nei membri della famiglia Megaraptoridae, un sottogruppo di megaraptorani che esclude Fukuiraptor. Le prime due dita erano allungate, e presentavano enormi artigli ricurvi, mentre il terzo dito era più piccolo.[6] Il materiale cranico dei megaraptora è molto incompleto, sebbene sia stato descritto un esemplare giovanile di Megaraptor, nel 2014, che conservava parte del muso, dalla forma lunga e snella.[7] Le ossa degli arti posteriori riferite ai megaraptori sono piuttosto sottili e simili a quelle dei coelurosauri, adattate alla corsa.[6] Sebbene i megaraptora fossero teropodi dal corpo massiccio, le loro ossa erano pesantemente pneumatizzate o piene di sacche d'aria. Le vertebre, le costole e l'ileo erano pneumatizzati in misura molto diversa dagli altri teropodi, condizione ritrovata solo in taxa, come Neovenator.[5] Altre caratteristiche includono le vertebre del collo opistocelose e i denti simili a quelli dei compsognathidi.[6]

Il clade fu originariamente nominato nel 2010 come un sottoinsieme della famiglia Neovenatoridae, un gruppo di allosauroidi dalla corporatura leggere, imparentati con i grandi carcharodontosauridi, come Giganotosaurus e Carcharodontosaurus.[5] Tuttavia, un'analisi filogenetica del 2013 di Fernando Novas e dei suoi colleghi non concorda con questo schema di classificazione, sostenendo invece che i megaraptori si siano evoluti alla base di Tyrannosauroidea, una superfamiglia di coelurosauri basali, di cui fa parte anche il famoso Tyrannosaurus.[6] Grazie a nuovi ritrovamenti e ad una migliorata metodologie di Novas, è stata proposta una terza posizione per il gruppo, alla base di Coelurosauria, insieme ad altri teropodi dalla classificazione controversa, come Gualicho, ma non all'interno di Tyrannosauroidea.[8] Indipendentemente dalla loro posizione, è chiaro che i megaraptori hanno sperimentato una gran quantità di evoluzioni convergenti con entrambi gli allosauroidi, di tipo Neovenator, e i coelurosauri basali.[5][6]

I megaraptori erano estremamente diversificati durante il primo periodo del Cretaceo superiore del Sud America, in particolare in Patagonia. Tuttavia, avevano una distribuzione assai diffusa. Fukuiraptor, il membro più basale ("primitivo") del gruppo, visse in Giappone. In Australia sono stati ritrovati numerosi esemplari di megaraptora, indicando che questi animali erano piuttosto comuni sul continente,[9] tanto che il suo più grande predatore, Australovenator, era proprio un megaraptora.[10]

  1. ^ a b (EN) A. Samanthi, P. Chanthasit e P. Martin Sander, Two new basal coelurosaurian theropod dinosaurs from the Lower Cretaceous Sao Khua Formation of Thailand, in Acta Palaeontologica Polonica, maggio 2019, DOI:10.4202/app.00540.2018.
  2. ^ a b Matt A. White, Phil R. Bell, Stephen F. Poropat, Adele H. Pentland, Samantha L. Rigby, Alex G. Cook, Trish Sloan e David A. Elliott, New theropod remains and implications for megaraptorid diversity in the Winton Formation (lower Upper Cretaceous), Queensland, Australia, in Royal Society Open Science, vol. 7, n. 1, 2020, pp. 191462, Bibcode:2020RSOS....791462W, DOI:10.1098/rsos.191462, PMC 7029900, PMID 32218963.
  3. ^ Matías J. Motta, Alexis M. Aranciaga Rolando, Sebastián Rozadilla, Federico E. Agnolín, Nicolás R. Chimento, Federico Brissón Egli, and Fernando E. Novas, New theropod fauna from the Upper Cretaceous (Huincul Formation) of northwestern Patagonia, Argentina, in New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, vol. 71, 2016, pp. 231–253.
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Apesteguia
  5. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore bensonetal2010
  6. ^ a b c d e f (EN) Fernando E. Novas, Federico L. Agnolin, Martin D. Ezcurra, Juan Porfiri e Juan I. Canale, Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia, in Cretaceous Research, vol. 45, ottobre 2013, pp. 174–215, DOI:10.1016/j.cretres.2013.04.001, ISSN 0195-6671 (WC · ACNP).
  7. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Porfiri-etal
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  10. ^ (EN) Matt A. White, Phil R. Bell, Alex G. Cook, Stephen F. Poropat e David A. Elliott, The dentary of Australovenator wintonensis (Theropoda, Megaraptoridae); implications for megaraptorid dentition, in PeerJ, vol. 3, 15 dicembre 2015, pp. e1512, DOI:10.7717/peerj.1512, ISSN 2167-8359 (WC · ACNP), PMC 4690360, PMID 26713256.

Previous Page Next Page






Megaraptora Czech Megaraptora English Megaraptora Spanish Megaraptora French מגרפטוריים HE メガラプトル類 Japanese Megaraptora Dutch Megaraptora Portuguese Megaraptora Romanian Megaraptora Russian

Responsive image

Responsive image