Memmingen Città extracircondariale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Germania |
Land | Baviera |
Distretto | Svevia |
Circondario | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Markus Kennerknecht (SPD) |
Territorio | |
Coordinate | 47°59′16″N 10°10′52″E |
Altitudine | 601 m s.l.m. |
Superficie | 70 km² |
Abitanti | 46 178[1] (31-12-2023) |
Densità | 659,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87700 |
Prefisso | 08331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 7 64 000 |
Targa | MM |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Memmingen (in svevo Memmenge) è una città extracircondariale tedesca di 46 178 abitanti, situata nel distretto governativo della Svevia in Baviera, al confine col Land del Baden-Württemberg.
È il principale centro commerciale, scolastico ed amministrativo della regione del Danubio - Iller. Appartenente alla Svevia superiore, con circa 40 000 abitanti, è la quinta città più grande nel distretto governativo. Il territorio della città confina ad ovest con l'Iller, che segna il confine con il Baden-Württemberg, ed è circondato a nord, est e sud dal circondario della Bassa Algovia. Per i buoni collegamenti stradali, ferroviari ed aerei, Memmingen è il principale snodo delle comunicazioni della Svevia superiore, della Media Svevia e dell'Algovia.
Le origini della città risalgono al periodo romano. La parte antica, con le sue numerose piazze e case patrizie, i borghi, i palazzi e la fortificazione, è tra le meglio conservate della Germania meridionale.
Per la succitata vicinanza con l'Algovia, la città è denominata anche "Porta dell'Algovia". Lo slogan della città è "Memmingen, città con prospettive". In tempi più recenti, viene anche chiamata "Città dei Diritti dell'Uomo", in riferimento ai Dodici Articoli[2], ed il "Premio della Libertà 1525", istituito nel 2000 nel 475º anniversario dei Dodici Articoli. Ogni quattro anni, ai giochi della festa di Wallenstein, che ricorda l'entrata in città di Albrecht von Wallenstein nel 1630, la città viene denominata anche "Memmingen di Wallenstein".