Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mescalina

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Mescalina
Struttura della mescalina
Struttura della mescalina
Struttura 3D della mescalina
Struttura 3D della mescalina
Nome IUPAC
2-(3,4,5-trimetossifenil)etanammina
Nomi alternativi
3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC11H17NO3
Massa molecolare (u)211.257 g/mol
Numero CAS54-04-6
Numero EINECS200-190-7
PubChem4076
SMILES
COC1=CC(=CC(=C1OC)OC)CCN
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione35-36 °C (308-309 K)
Temperatura di ebollizione180 °C (453 K)
Dati farmacocinetici
Emivita6 ore
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Nocivo
Frasi R22

La mescalina (3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina) è un alcaloide psichedelico contenuto principalmente nel peyote (Lophophora williamsii), pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee, originaria del deserto del Messico; usata nei riti sciamanici dai nativi americani, ha conosciuto una certa diffusione negli anni '70, ma è stata poi soppiantata dall'LSD, più reperibile e dagli effetti comparabili. Anche il San Pedro, una cactacea colonnare originaria di Perù, Bolivia ed Ecuador, il Echinopsis peruviana, il Echinopsis lageniformis, il Echinopsis scopulicola, e il Echinopsis taquimbalensis contengono mescalina.[1][2][3] La mescalina è una delle sei feniletilamine componenti della "magica mezza dozzina" del celebre chimico e ingegnere di farmaci Alexander Shulgin.

  1. ^ Olabode Ogunbodede, Douglas McCombs e Keeper Trout, New mescaline concentrations from 14 taxa/cultivars of Echinopsis spp. (Cactaceae) ("San Pedro") and their relevance to shamanic practice, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 131, n. 2, 15 settembre 2010, pp. 356–362, DOI:10.1016/j.jep.2010.07.021. URL consultato il 14 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Mchem Benjamin Bury, Could Synthetic Mescaline Protect Declining Peyote Populations?, su Chacruna, 2 agosto 2021. URL consultato il 14 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Mescaline in Trichocereus, su The Mescaline Garden. URL consultato il 30 agosto 2024 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2024).

Previous Page Next Page






مسكالين Arabic ميسكالين ARZ مسکالین AZB Мескалін BE Мэскалін BE-X-OLD Мескалин Bulgarian Meskalin BR Mescalina Catalan Meskalin Czech Meskalin Danish

Responsive image

Responsive image