Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mese mariano

Mese mariano
Lingua originaleitaliano
Genereopera
MusicaUmberto Giordano
LibrettoSalvatore Di Giacomo
(libretto online)
Attiuno
Prima rappr.17 marzo 1910
TeatroTeatro Massimo di Palermo
Personaggi
  • Carmela (soprano)
  • Madre Superiora (mezzosoprano)[1]
  • Suor Pazienza (mezzosoprano)
  • La Contessa (mezzosoprano)
  • Suor Cristina (mezzosoprano)
  • Suor Celeste (soprano)
  • Suor Maria (soprano)
  • Suor Agnese (soprano)
  • Don Fabiano, il rettore (baritono)
  • Valentina, bambina (soprano)
  • Pietro, marinaio (tenore o baritono)
  • Bambini, suore, servitori, venditori di strada

Mese mariano è un'opera in un atto di Umberto Giordano. Per il libretto Salvatore Di Giacomo realizzò un adattamento del proprio dramma 'O Mese Mariano, che a sua volta era derivato dalla novella Senza vederlo. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Massimo di Palermo il 17 marzo 1910. L'opera è descritta come bozzetto lirico e la sua durata è di soli 35 minuti. Racconta la storia di una donna che visita un orfanotrofio per vedere il proprio figlio. Oppressa dal senso di colpa per averlo abbandonato, ella non è a conoscenza che il bambino è morto la sera prima.

  1. ^ Carmela viene sempre cantata da un soprano, mentre la maggior parte degli altri ruoli femminili vengono interpretati indifferentemente da soprani o mezzosoprani.

Previous Page Next Page






Mese mariano Catalan Mese mariano German Mese mariano English Mese mariano Russian Mese mariano Swedish

Responsive image

Responsive image