Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Metropolitana di Pechino

Metropolitana di Pechino
(ZH) 北京地铁
Logo
Logo
Metropolitana di Pechino
StatoCina (bandiera) Cina
CittàPechino
Apertura1971
Ultima estensione2025
Gestore
  • Beijing Mass Transit Railway Operation Corp. Ltd
    ( ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · )
  • Beijing MTR Corp. Ltd
    ( ·  ·  ·  · )
  • Beijing Metro Operation Administration (BJMOA) Corp. Ltd. ( ·  · )
  • Beijing Public Transit Tramway Co. Ltd ( · )
  • Beijing Capital Metro Corp. Ltd ()
Sito webwww.bjsubway.com/ e www.bjsubway.com/en/
Caratteristiche
Numero linee29
Stazioni523[1]
Lunghezza879,9[1] km
Scartamento1 435 mm
Statistiche 2017
Passeggeri giornalieri10,35 milioni[2]
Passeggeri annuali3,78 miliardi[2]
Mappa della rete
pianta
pianta

La metropolitana di Pechino (in cinese: 北京地铁S, Běijīng dìtiěP) è un sistema di trasporto urbano, gestito dalla Beijing Mass Transit Railway Operation Corp. Ltd, Beijing MTR Corp. Ltd, Beijing Metro Operation Administration (BJMOA) Corp. Ltd., Beijing Public Transit Tramway Co. Ltd e dalla Beijing Capital Metro Corp. Ltd. per conto del Governo municipale di Pechino, a servizio della città di Pechino e asse principale del sistema dei trasporti pubblici della città.

È attualmente composta da 29 linee, di cui 24 metropolitane, due collegamenti ferroviari con gli aeroporti Capital e Daxing, un maglev e due linee di tram.[3] Con un totale di 523 stazioni, che si diramano tra dodici distretti urbani e suburbani, arrivando anche parte della città di Langfang nella provincia di Hebei e una estensione di 879,9 km,[4] il sistema metropolitano di Pechino risulta essere il secondo più esteso del mondo in termini di chilometri percorsi, dietro solo alla metropolitana di Shanghai.[5] Con oltre 3,848 miliardi di passeggeri annuali registrati nel 2018 e un picco massimo record di 10,54 milioni di passeggeri registrati il 12 luglio 2019, la metropolitana di Pechino risulta essere una delle più utilizzate al mondo.[6][7]

La metropolitana di Pechino è stata inaugurata nel 1971,[8] con l'apertura al pubblico della linea 1 nella tratta Gongzhufen — Stazione di Pechino Centrale (attualmente stazione della linea 2), e rappresenta il più antico esempio di metropolitana della Cina continentale e dell'Asia orientale continentale.[9] Prima della sua rapida espansione iniziata nel 2002, il sistema era composto da sole due linee. La rete attuale non riesce ancora a soddisfare le esigenze di trasporto pubblico della città, motivo per cui sono in programma lavori di estensione della linea che arriveranno a coprire 998,5 km e a sostenere 18,5 milioni di passeggeri giornalieri entro la fine del 2025.[10][11][12][13]

L'ultima estensione della rete metropolitana è avvenuta il 15 dicembre 2024, con l'inaugurazione della linea 3 e della linea 12 e con il prolungamento della linea Changping.[14]

  1. ^ a b (ZH) 赵文涵 Zhao Wenhan, 3条地铁新线开通 北京城市轨道交通运营总里程居全国首位, su Xinhua News Agency, 16 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  2. ^ a b (ZH) Statistiche passeggeri, su camet.org.cn. URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  3. ^ (ZH) 3条地铁新线开通 北京城市轨道交通运营总里程居全国首位-新华网, su Xinhua, 15 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Joe Quirke, World’s longest metro adds another 43km of track, su Global Construction Review, 18 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Shanghai adds new suburban airport metro line, su Xinhua, 28 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  6. ^ 2018年统计报告, su China Association of Metros. URL consultato il 10 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2020).
  7. ^ (ZH) 北京轨道交通全路网日客运量再创新高 超1375万人次 — 新京报, su Beijing News, 13 luglio 2019. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) First phase of Beijing Subway completed | Today in History | Fun Fact, su Our China Story, 1º ottobre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Tautvile Daugelaite, Throwback Thursday: Spending an Entire Day on the Beijing Subway, su The Beijinger, 1º settembre 2022. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  10. ^ (ZH) 未来五年再建12条地铁, su Beijing Daily, 29 settembre 2015. URL consultato il 10 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  11. ^ (EN) Li Song, Beijing's subway is going full bore, su China Daily, 12 gennaio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  12. ^ (ZH) 北京2020年轨道交通线路预计将达1000公里左右, su China News, 30 dicembre 2010. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  13. ^ (EN) Xin Dingding, Experts fear subway costs could go off the rails, su China Daily USA, 31 luglio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  14. ^ (EN) Vincent R. Vinci, Riding Line 3 and 12: Beijing’s Newest Subway Lines, su The Beijinger, 16 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.

Previous Page Next Page