Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Michael Stipe

Michael Stipe
Michael Stipe in concerto con i R.E.M. nel 1999
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock
Jangle pop
Rock alternativo
College rock
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Strumentovoce, chitarra
GruppiR.E.M.
Album pubblicati28
Studio15
Live3
Raccolte10
Sito ufficiale

John Michael Stipe (Decatur, 4 gennaio 1960) è un cantautore, artista e fotografo statunitense, leader del gruppo rock dei R.E.M. fino al loro scioglimento (2011) e autore della maggior parte dei testi della band.

Tali testi utilizzano spesso la tecnica del cut-up mutuata da William Burroughs. Si tratta di liriche generalmente molto criptiche, immaginifiche, espressioniste e nella quasi totalità dei casi non riconducibili a Stipe come persona.[1][2]

Inizialmente studente d'arte[3], da sempre (e ancora oggi) interessato ai vari aspetti delle diverse discipline, è lui stesso un artista visuale: è infatti fotografo e ha spesso curato personalmente gli aspetti grafici dei R.E.M., dalle copertine dei dischi alle scenografie dei concerti.[4]

Avendo una voce distintiva, Stipe è stato notato per lo stile "borbottante" degli inizi della sua carriera. Dalla metà degli anni '80, Stipe ha cantato usando "figure vocali lamentose, lamentose e arcuate" che il biografo dei R.E.M., David Buckley, ha paragonato agli artisti folk celtici e ai muezzin musulmani.

Come membro dei R.E.M., Stipe è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2007. Come cantautore, Stipe ha influenzato un'ampia gamma di artisti, tra cui Kurt Cobain dei Nirvana e Thom Yorke dei Radiohead. Bono degli U2 ha descritto la sua voce come "straordinaria", e Yorke ha detto al Guardian che Stipe è il suo paroliere preferito, dicendo: "Mi è piaciuto il modo in cui prendeva un'emozione e poi faceva un passo indietro rispetto ad essa e così facendo la rendeva così potente."

  1. ^ allmusic.com, http://www.allmusic.com/artist/michael-stipe-mn0000461998/biography.
  2. ^ ondarock.it, http://www.ondarock.it/popmuzik/rem.htm.
  3. ^ georgiaencyclopedia.org, http://www.georgiaencyclopedia.org/articles/arts-culture/rem.
  4. ^ hypebot.com, http://www.hypebot.com/hypebot/2011/09/-michael-stipe-talks-art-tumblr-for-the-creators-project.html.

Previous Page Next Page