Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Micropaleontologia

Microfossili marini, sedimenti della piattaforma continentale antartica, (Mare di Weddell orientale) costituiti da: radiolari (piccole sfere traslucide, con diametro medio di 0,5 mm), spicole aghiformi di spugne, foraminiferi planctonici (i piccoli gusci biancastri) e foraminiferi bentonici calcarei (biancastri) e arenacei (gusci giallognoli) Campione proveniente dal residuo di lavaggio con setaccio da 125 µm.
Guscio di foraminifero planctonico visto al microscopio elettronico a scansione
Diatomea Immagine al microscopio elettronico che mostra una diatomea e numerose piastrine di coccoliti

La micropaleontologia è una disciplina delle Scienze della Terra, specializzazione della paleontologia, che studia i microfossili, fossili di dimensioni così piccole da dover essere esaminati al microscopio, e provviste di strutture esterne contenenti minerali. Alla micropaleontologia può essere associata anche la palinologia, disciplina che si interessa ai palinomorfi, microfossili con pareti esterne organiche, prive di minerali.

È una disciplina che trova numerose applicazioni, soprattutto nella micropaleontologia applicata alla ricerca petrolifera, agli studi cronostratigrafici e nelle ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche.


Previous Page Next Page