Misoprostolo | |
---|---|
Nomi alternativi | |
Cytotec | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22H38O5 |
Massa molecolare (u) | 382.534 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 664-288-5 |
Codice ATC | A02 |
PubChem | 5282381 |
DrugBank | DBDB00929 |
SMILES | O=C1C[C@@H](O) [C@H](/C=C/CC(O )(C)CCCC)[C@H]1C CCCCCC(=O)OC |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | 85% |
Emivita | 20-40 min |
Escrezione | renale (80%), fecale (15%) |
Indicazioni di sicurezza | |
Il misoprostolo è un farmaco, analogo sintetico della prostaglandina E1 (PGE1), che viene utilizzato per la prevenzione delle ulcere gastriche indotte dai farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) , per trattare l'aborto spontaneo, per indurre il travaglio di parto, e come farmaco abortivo. Quest'ultimo uso è off-label in Italia e controverso in molti altri paesi. Viene utilizzato per via endouterina, non in ambiente medico, per provocare un aborto volontario.
Il misoprostolo è stato sintetizzato e commercializzato dalla GD Searle & Company (ora nota come Pfizer) con il nome commerciale di Cytotec. Attualmente sono disponibili altre formulazioni di marca e farmaci generici/equivalenti.