Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Misteri eleusini

Trittolemo (al centro) riceve fasci di grano da Demetra (a sinistra – la dea impugna un lungo scettro, suo attributo come bastone da pellegrino durante la lunga ricerca della propria figlia) con l'incarico di diffondere la conoscenza tra gli uomini[3] e benedizioni da Persefone (a destra –Persefone regge con la mano sinistra una lunga fiaccola, propria dei misteri eleusini celebrati di notte per commemorare il suo ritorno). Rilievo in marmo rinvenuto a Eleusi, risalente al V secolo a.C. (Museo archeologico nazionale di Atene).

I misteri eleusìni (in greco antico: Ἐλευσίνια Μυστήρια?) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi. Sono il «più famoso dei riti religiosi segreti dell'antica Grecia»,[4] noti in tutto il bacino del Mediterraneo.[4] Alla loro base vi era un antico culto agrario,[5] derivante dalle pratiche religiose del periodo miceneo,[6][7] in cui si adoravano gli dei Titani (anziché gli dei classici Olimpi).[8]

Questi misteri erano incentrati sul mito del rapimento di Persefone, strappata alla madre Demetra da parte del re degli inferi Ade, mito rappresentato in un ciclo a tre fasi: la discesa (perdita), la ricerca e l'ascesa (άνοδος) di Persefone; quest'ultimo era il tema principale con la riunione con sua madre. Si trattava di un grande cerimoniale, protrattosi per tutta l'età antica fino all'ellenismo, diffusosi in seguito anche a Roma.[9]

Placca votiva in terracotta ritrovata al santuario di Eleusi.
La tavoletta di Niinnione ritrovata al santuario di Eleusi (IV secolo a.C.). Rappresenta un rito notturno con un gruppo di iniziati che viene accolto nel santuario da Demetra.

Riti religiosi siffatti risalivano alle società agricole del Vicino Oriente e nella Creta minoica, di stampo matriarcale. Come l'orfismo e i misteri dionisiaci, infatti, i misteri eleusini traggono le loro remote radici nella protostoria, appunto da tradizioni cretesi, asiatiche, traci,[10] che erano connotate però da una religiosità pubblica e aperta a tutti.[8]

In seguito, arricchendosi ed integrandosi in un nuovo orizzonte religioso,[10] i riti, le cerimonie e le credenze divennero segreti, e da allora furono tenuti costantemente preservati, in quanto accessibili solo agli iniziati. Per costoro, la rinascita di Persefone simboleggiava l'eternità della vita che scorre di generazione in generazione, e chi si consacrava a lei credeva in una ricompensa nell'aldilà.[11] Ci sono molti dipinti e pezzi di ceramica che rappresentano vari aspetti dei Misteri, riguardanti le visioni e l'evocazione di una vita dopo la morte, sicché alcuni studiosi ritengono che il potere e la longevità dei Misteri Eleusini, durati circa due millenni, provenissero da sostanze allucinogene,[12] sebbene altri discordino con questa tesi.[13] Il nome della città, Eleusís, sembra essere pre-greco ed è probabilmente una controparte dei Campi elisi e la dea Ilizia.

  1. ^ Isocrate, Panegirico XXVIII.
  2. ^ Ugo Bianchi, Misteri di Eleusi, Dionisismo e Orfismo, in Julien Ries (a cura di), Le civiltà del Mediterraneo e il sacro, collana Trattato di Antropologia del sacro, vol. 3, Milano, Jaca Book, 1992, p. 271.
  3. ^ Tale conoscenza è relativa sia alla coltura del grano sia ai contenuti dei Misteri[1][2]
  4. ^ a b (EN) Eleusinian Mysteries | Greek religion, in Encyclopedia Britannica. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  5. ^ Martin P. Nilsson, Vol I, p. 470
  6. ^ Dietrich (1975) The origins of Greek Religion, Bristol Phoenix Press, pp. 166-167.
  7. ^ Burkert, 1985, p. 285.
  8. ^ a b Nicola Bizzi, L'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini, Aurora Boreale, 2022.
  9. ^ (EN) Graf Sergeĭ Semenovich Uvarov, Antoine Isaac Silvestre de Sacy e James Christie, Essay on the Mysteries of Eleusis, Rodwell and Martin, 1817. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  10. ^ a b Mircea Eliade, op. cit., p. 241-242.
  11. ^ Tripolitis, Antonia. Religions of the Hellenistic-Roman Age. Wm. B. Eerdmans Publishing Company, November 2001. pp. 16–21.
  12. ^ Wasson, R. Gordon, Ruck, Carl, Hofmann, A., The Road to Eleusis: Unveiling the Secret of the Mysteries. Harcourt, Brace, Jovanovich, 1978
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Burkert

Previous Page Next Page