In informatica il modello relazionale è un modello matematico che offre gli strumenti concettuali per strutturare una base di dati in termini di valori atomici e relazioni tra di essi.
Proposto da Edgar F. Codd nel 1970 per semplificare la scrittura di interrogazioni sui database e per favorire l'indipendenza dei dati, venne reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 e ad oggi è uno dei modelli logici più utilizzati, implementato su moltissimi DBMS sia commerciali che open source. Si basa sulla teoria degli insiemi e sulla logica del primo ordine, strutturato intorno al concetto matematico di relazione e per il suo trattamento ci si avvale di strumenti quali il calcolo relazionale e l'algebra relazionale.[1]