Molinella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città metropolitana | Bologna |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Bernardi (centro-destra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′N 11°40′E |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 127,84 km² |
Abitanti | 15 776[1] (31-3-2024) |
Densità | 123,4 ab./km² |
Frazioni | Marmorta, San Martino in Argine, San Pietro Capofiume, Selva Malvezzi |
Comuni confinanti | Argenta (FE), Baricella, Budrio, Medicina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40062 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037039 |
Cod. catastale | F288 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 168 GG[3] |
Nome abitanti | molinellesi |
Patrono | san Matteo |
Giorno festivo | 21 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Molinella nella città metropolitana di Bologna | |
Sito istituzionale | |
Molinella (Mulinèla o La Mulinèla in dialetto bolognese orientale[4]) è un comune italiano di 15 776 abitanti[1] situato nell'estremità nord-orientale della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Si fregia del titolo di città dal 24 giugno 2003[5].