Monchio frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Modena |
Comune | Palagano |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′N 10°39′E |
Altitudine | 935 m s.l.m. |
Abitanti | 257[1] (2014) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41046 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Monchiesi |
Cartografia | |
Monchio (Münch in dialetto frignanese) è una frazione di 257 abitanti del comune di Palagano, in provincia di Modena.
Un tempo per distinguerlo dai paesi con nome identico (il più importante dei quali è Monchio delle Corti nell'Appennino parmense) si suoleva chiamarlo Monchio nel Frignano, ma sono ormai svariati decenni (almeno dalla fine della seconda guerra mondiale) che i confini del Frignano vengono fatti coincidere ad occidente con quelli del comune di Polinago. Probabilmente essi erano un tempo molto più estesi verso il reggiano, ad ovest, ma essendo il centro di interesse "gravitazionale" della comunità frignanese la cittadina di Pavullo, essi si restrinsero nella percezione dei locali, nell'area intorno a detto paese. Del Frignano, il territorio monchiese, conserva certamente caratteristiche, lingua e attitudini. Il nome deriva dalla contrazione volgare del nome latino "Mons" ("monte", "il Monte"), probabilmente nella sua declinazione plurale "Plebs Montium" (Pieve dei monti), in parte perché il suo territorio comprende la vetta dell'Alpe di Santa Giulia (935 m), in parte perché la chiesa di Santa Giulia, che sorge sulla vetta dell'omonima cima (982 m), fu centro molto importante nei primi secoli della cristianizzazione dell'Appennino modenese, ed ebbe a lungo funzioni, appunto, plebane.