Monghidoro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Barbara Panzacchi (Monghidoro passione comune) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 44°13′N 11°19′E |
Altitudine | 841 m s.l.m. |
Superficie | 48,29 km² |
Abitanti | 3 848[1] (31-10-2023) |
Densità | 79,69 ab./km² |
Frazioni | Campeggio, Frassineta, Piamaggio, Vergiano, Ca del Costa |
Comuni confinanti | Firenzuola (FI), Loiano, Monterenzio, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40063 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037040 |
Cod. catastale | F363 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 351 GG[3] |
Nome abitanti | monghidoresi |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monghidoro (Munghidôr nel dialetto locale),[4] già Scaricalasino (ancora Schirgalèṡen nel dialetto locale,[4] Dscargalèṡen in dialetto bolognese cittadino),[5] è un comune italiano di 3 848 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a 841 m s.l.m. Secondo il censimento 2001, solo meno della metà di essi, 1 705, sono residenti nel nucleo principale del comune, mentre la parte rimanente risiede in frazioni e case sparse.[6] È uno dei cinque comuni membri dell'Unione dei comuni Savena-Idice.