Mongrando comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Teagno (lista civica Insieme per Mongrando) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′N 8°00′E |
Altitudine | 355 m s.l.m. |
Superficie | 16,5 km² |
Abitanti | 3 656[1] (31-12-2021) |
Densità | 221,58 ab./km² |
Frazioni | Aral Grande, Borgo-San Lorenzo, Ceresane, Ceresane-Curanuova, Curanuova, Granero, Graziano-Ruta, La Tana, Le Vignazze, Maghetto, Minazia, San Michele, Toso |
Comuni confinanti | Borriana, Camburzano, Donato, Graglia, Netro, Occhieppo Inferiore, Ponderano, Sala Biellese, Zubiena |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13888 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096035 |
Cod. catastale | F369 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 748 GG[3] |
Nome abitanti | mongrandesi |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.